- 4 Minuti da leggere
- BuioLuce
- Pdf
MillBox - Lavorazione degli Abutment Ibridi
- 4 Minuti da leggere
- BuioLuce
- Pdf
Per la fresatura di monconi ibridi Ti-Base o strutture su Ti-Base, suggeriamo vivamente di iniziare a guardare il video che si trova: QUI
I tasti di scelta rapida sono molto utili quando si elaborano casi di monconi ibridi, si consiglia di familiarizzare con questi tasti di scelta rapida per aiutare a ridurre il tempo di elaborazione dei progetti.
È possibile trovare un elenco aggiornato di scorciatoie/combinazioni di tasti per MillBox QUI
Riconoscimento dei monconi ibridi
A meno che un abutment abbia un'interfaccia diretta (un unico file) interna/ esterna/esagonale o trilobata, dovrebbe essere importato come Abutment Ibrido/Corona Anatomica Ibrida/Ponte Ibrido . Gli Oggetti ibridi sono generalmente abbinati a una base in titanio (Ti-Base).
Ecco alcuni esempi di Abutment ibrido / Corona avvitata/Ponte avvitato:
Questi sono esempi di Abutment diretti (non T-Base) Esagonali (Esterni/Interni) o Tri-Lobati
Importare un oggetto selezionando il tipo di oggetto sbagliato può impedire al software di rilevare le corrette curve di base del moncone e influenzerà anche le operazioni per l'importazione della strategia di fresatura. Alcune operazioni potrebbero non essere eseguite o essere saltate del tutto. Questo può portare a risultati di fresatura imprevedibili sulla macchina.
Ci sono tre passi che dovrebbero sempre essere verificati quando si importa un Moncone Ibrido.
- Assicurarsi che i tappi rossi siano presenti e posizionati correttamente
(Tappare solo la parte superiore e inferiore del foro/canale di accesso alla vite)
* I tappi rossi sono creati per evitare che l'utensile entri nel foro di accesso della vite durante le operazioni di sgrossatura e finitura. Questi tappi sono automaticamente disattivati solo per l'operazione di foratura e dovrebbero essere presenti solo nella parte superiore e inferiore del foro di accesso
{height="" width=""}
La curva rosa è presente alla base del pilastro (manutenzione 2019 o succesiva)
- Per gli utenti di manutenzione 2018 (o precedenti), è necessario verificare che il tappo grigio alla base del margine/pilastro (in basso) sia presente e nella posizione corretta
- Per gli utenti di manutenzione 2018 (o precedenti), è necessario verificare che il tappo grigio alla base del margine/pilastro (in basso) sia presente e nella posizione corretta
L'asse/curva di foratura sia presente e correttamente designato:
(Questa curva è colorata di verde per gli utenti del 2019 o attuali)
Questa curva determina dove inizia e si ferma l'operazione di foratura. Dovrebbe sempre trovarsi nella parte superiore del canale di accesso ed estendersi fino al fondo del foro e non oltre (cavità inferiore).
Per controllare/mostrare queste superfici, iniziare cliccando sul menu "Strumenti" sul lato sinistro dello schermo e sull'opzione "Mostra/Nascondi".
Dovreste vedere apparire la seguente finestra:
Una volta aperta, è possibile scegliere l'opzione:
Mostra fori
Questo commuterà la visualizzazione dei tappi rossi.
Mostra cavità
Mostrerà dove è stato rilevato il margine o la "base" del moncone.
~ Se queste superfici grigie non sono presenti o non sono corrette, si dovrà usare lo strumento "Rileva margine" per creare le superfici necessarie.
In alcuni casi, si potrebbe non essere in grado di vedere chiaramente la base del pilastro con il cappuccio grigio attivato. È possibile eliminarlo utilizzando lo strumento "elimina curve e superfici", o semplicemente nasconderlo alla vista mentre si rileva il margine/base utilizzando il menu: Strumenti > Mostra/Nascondi.
Se il tappo grigio viene rilevato/posizionato in modo errato, sarà necessario riposizionarlo nella posizione corretta rilevando nuovamente la base del pilastro ibrido. Per questo si utilizzeranno gli strumenti di rilevamento automatico o manuale della linea di margine disponibili in: Strumenti > Curve e superfici
Curva dell'asse di foratura
Per vedere la curva dell'asse di foratura, è possibile impostare la traslucenza dell'oggetto usando il tasto di scelta rapida "9" - il tasto di scelta rapida "0" riporterà la vista della parte al normale.
Per le manutenzioni 2019 o più recenti, questa curva sarà di colore verde:
Per gli utenti del 2018 (o precedenti) la curva può essere visualizzata come viola o magenta:
Questi tre componenti (superficie Rossa, asse foro superiore, Margin line e superficie Grigia) sono essenziali per un risultato di fresatura di successo. Se non sei sicuro della tua curva o del posizionamento della superficie, controlla la Simulazione cinematica dopo che il calcolo è stato completato per vedere se il comportamento della fresatura è corretto.
Strumenti da utilizzare:
Cancella curve e tappi cilindro:
Cliccare su strumenti
Clicca su Cancella curve e tappi cilindro.
Clicca sul tappo/curva che vuoi cancellare.
Rilevamento della linea di margine / Disegnare manualmente le linee di margine:
Questo strumento serve a designare le Margin line e aiuta a rilevare la direzione di inserimento per la relativa cavità.
Cliccare su Strumenti > Curve e superfici
Selezionare "Determinazione della linea di margine" e cliccare dove deve essere il margine
Per disegnare manualmente le linee di margine, clicca intorno al bordo dove dovrebbe essere il margine.
Rilevamento del cilindro:
Questo strumento serve a rilevare la curva dell'asse di foratura
Cliccate su Strumenti > Curve e superfici
Scegliete l'opzione per il rilevamento del cilindro
Trova il cilindro sul restauro e clicca all'interno del cilindro
Aggiungi tappi al cilindro:
Questo strumento serve a creare i tappi rossi che servono a chiudere il canale di accesso alle viti
Cliccate su Strumenti > Curve e superfici
Scegliete l'opzione > Aggiungi chiusura al Cilindro
Clicca all'interno del cilindro per applicare i tappi rossi
Cambiare la dimensione del cilindro:
Questo strumento permette di regolare il diametro, la lunghezza e la posizione della curva dell'asse di foratura. Con questo strumento è possibile personalizzare completamente il canale della vite.
Cliccate su Strumenti > Curve e superfici
Scegliete l'opzione "Cambia la dimensione del cilindro".
Selezionate la voce "Asse di foratura" e vi verranno presentate diverse opzioni su come cambiare la dimensione del cilindro.
Cliccare su: Strumenti > Curve e superfici
Scegliere l'opzione "Modifica dimensione del cilindro"
Scegliere l'asse di foratura, vi verranno presentate diverse opzioni per modificare la dimensione del cilindro.